vitamine per la pelle: ecco le 5 che funzionano per davvero
Salute e Benessere

vitamine per la pelle: ecco le 5 che funzionano per davvero

"vitamine per la pelle" è quasi sicuramente ciò che hai appena scritto su Google dopo esserti guardato allo specchio e aver notato l'ennesima imperfezione cutanea. Un alimentazione sbagliata comporta inevitabilmente la mancanza dei nutrienti necessari per il benessere della tua pelle. Acne, rughe, pelle secca e grassa sono solo alcune delle imperfezioni che inevitabilmente ti irritano, ma non preoccuparti, fortunatamente esistono dei piccoli accorgimenti che possono migliorare il tuo umore a riguardo!

Vitamina A

La vitamina A svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento di una pelle sana e vitale, risultando particolarmente utile per il benessere cutaneo.

I suoi effetti positivi si manifestano su diversi livelli:

  • Favorisce il ricambio cellulare - contribuisce alla formazione di nuove cellule epidermiche, rendendo la pelle più uniforme e levigata.
  • Controlla la produzione di sebo - aiuta a bilanciare l’attività delle ghiandole sebacee, risultando efficace in caso di acne, pori ostruiti e pelle oleosa.
  • Contrasta la comparsa delle rughe - stimola la sintesi del collagene, contribuendo a mantenere l’elasticità cutanea e a ridurre i segni del tempo.
  • Accelera la riparazione cutanea - utile nei processi di rigenerazione in caso di irritazioni, lesioni superficiali o cicatrici.
  • Supporta la funzione barriera della pelle - aiuta a proteggere l’epidermide dagli agenti esterni come freddo, vento e inquinamento atmosferico.

La vitamina A la puoi trovare sotto forma di integratore oppure puoi trovare i suoi precursori, i carotenoidi, all'interno di frutta e verdure, come albicocche, anguria, mandarini e arance, carote, zucca, patate dolci e altri ancora.

Vitamina C

La vitamina C (acido ascorbico) è una delle molecole più studiate in dermatologia.

Davvero utile per supportare un buon trofismo cutaneo, soprattutto in periodi di forte stress ed esposizione solare. 

Anche lei stimola il collagene e combatte lo stress ossidativo, davvero utile per combattere la pelle opaca e spenta.

La si trova naturalmente principalmente in frutti come arance e agrumi in generale, kiwi, fragole, mango, ananas e altri.

Vitamina E

La vitamina E, è forse la migliore tra le vitamine per la pelle secca, considerata uno dei più potenti antiossidanti naturali, è fondamentale per proteggere la pelle dallo stress ambientale e per mantenere l'integrità della barriera cutanea.

I principali benefici della vitamina E per la pelle sono:

  • La proteggere dai radicali liberi e rallenta l'invecchiamento e per questo spesso si trova negli integratori per le rughe. Neutralizza i radicali liberi generati da raggi UV, inquinamento, fumo e stress
  • Mantiene la pelle idratata ed elastica, rinforzando la barriera cutanea, aiuta a trattenere l'acqua nei tessuti e previene la disidratazione
  • Lenisce irritazioni, rossori e infiammazioni agendo come antinfiammatorio naturale, utile in caso di pelle sensibile, irritata o affetta da dermatiti
  • Accelera la cicatrizzazione, in caso di piccoli tagli, scottature e abrasioni

Vitamina D

la vitamina D è molto più di una semplice vitamina, questa agisce come un ormone regolatore, attiva in più di 200 processi, tra i quali la salute della pelle.

a differenza delle altre, la vitamina D viene prodotta direttamente dalla pelle grazie all'esposizione solare, ma può essere assunta tramite integratori e alimenti c

la carenza di vitamina D può causare:

  1. pelle secca, infiammata o sensibile
  2. dermatiti croniche
  3. lente guarigioni della pelle come da ferite o acne

Per forza di cose nei periodi invernali vi è maggiore carenza di vitamina D, a meno che tu non ti faccia una vacanza alle Maldive, non ti dimenticare gli alimenti che contengono vitamina D o in alternativa di prendere un buon integratore!

Vitamina B

Le vitamine del gruppo B sono infine un insieme di vitamine idrosolubili essenziali per il metabolismo cellulare. Agiscono sinergicamente per supportare la salute della pelle:

  • Rinforzano la barriera cutanea
  • Favoriscono la rigenerazione cellulare
  • Riducono l'infiammazione 
  • Regolano la produzione di sebo 
  • Supportano il trofismo cutaneo
  • Migliorano l'idratazione e l'elasticità della pelle

Non si accumulano nel corpo, quindi vanno assunte ogni giorno, o con l'alimentazione o con integratori mirati, ce ne sono tantissimi con l'intero complesso B.

Le trovi nella frutta secca, nei cereali integrali, nei legumi, nelle uova, nel latte e nei derivati, negli spinaci, insomma si trovano in tantissimi alimenti; la frutta fresca in genere non è una fonte primaria.

Tabella riassuntiva

Per semplificarti la vita di seguito trovi una tabella con i principali benefici divisi per vitamina e le fonti alimentari in cui puoi trovarle. Spero che questo articolo ti sia stato utile! 

Vitamina Benefici per la pelle Fonti alimentari principali
Vitamina A Stimola il rinnovamento cellulare, regola il sebo, previene le rughe, accelera la cicatrizzazione, rafforza la barriera cutanea. Mango, carote, albicocche, cachi, zucca, spinaci, fegato, tuorlo d’uovo.
Vitamina B (complesso) Regola il metabolismo cutaneo, riduce acne e sebo in eccesso, migliora l’idratazione e la rigenerazione, rafforza pelle e capelli. Uova, legumi, cereali integrali, verdure a foglia verde, frutta secca, lievito alimentare.
Vitamina C Stimola la produzione di collagene, illumina la pelle, schiarisce le macchie, accelera la guarigione, protegge dai radicali liberi. Kiwi, fragole, agrumi, papaya, acerola, ribes nero, guava, peperoni.
Vitamina D Modula il sistema immunitario cutaneo, utile in dermatiti, acne, psoriasi, favorisce la rigenerazione e il trofismo cutaneo. Sole (esposizione diretta), pesce azzurro, tuorlo d’uovo, funghi esposti al sole, fegato.
Vitamina E Antiossidante potente, protegge dallo stress ossidativo, mantiene la pelle idratata, riduce rossori e infiammazioni. Mandorle, nocciole, semi di girasole, avocado, olio d’oliva, kiwi.
Precedente
Le Proprietà della Bromelina: Falsi miti e verità scientifiche